Le traduzioni per il turismo della campagna “Open to Meraviglia”
Le traduzioni per il turismo del sito italia.it
Anche noi di Getaway Translations, in quanto professionisti delle traduzioni per il turismo, vogliamo dire la nostra sulla nuova campagna “Open to Meraviglia” del Ministero del Turismo italiano.
Si tratta di una campagna espressamente rivolta ad attrarre i turisti stranieri, in riferimento alla quale non sono mancate le critiche, anche molto aspre. A far sorgere perplessità in molti esperti di comunicazione sono, in particolare, il soggetto della campagna, ossia la Venere di Botticelli in veste di influencer dei social network, e la strategia di marketing in generale.
Non è nostro compito valutare l’efficacia dell’intera iniziativa, ma la nostra specializzazione in traduzioni per il turismo ci consente di esprime il nostro rammarico nel constatare, per l’ennesima volta, che anche in questa occasione l’importanza che viene attribuita alle traduzioni è pari a ZERO.
Del budget totale della campagna, pari a 9 milioni di Euro (si veda https://www.ministeroturismo.gov.it/italia-open-to-meraviglia/), quanto sarà stato accantonato per le spese di traduzione? La risposta è probabilmente ZERO, o un importo molto prossimo.
Abbiamo dato una rapida occhiata alle traduzioni nelle varie lingue straniere dei contenuti del sito italia.it, che dovrebbero essere di supporto alla campagna “Open to Meraviglia”.
Leggendo un paio di testi in inglese abbiamo immediatamente tratto le seguenti conclusioni.
Le traduzioni di italia.it sono frutto di traduzione automatica
Di per sé la traduzione automatica non è IL problema. La traduzione automatica è uno strumento che può essere di aiuto al processo di traduzione, soprattutto quando si ha a che fare con documentazione tecnica, ma non può essere l’ultimo step del processo. La traduzione automatica deve sempre essere seguita da una revisione manuale, denominata Machine Translation Post-Editing (MTPE). E non c’è nulla di male in tutto ciò.
Le traduzioni automatiche di italia.it non sono state revisionate, oppure non sono state revisionate da traduttori madrelingua
I testi in inglese contengono delle vere e proprie “cantonate” terminologiche e linguistiche che non sfuggirebbero in alcun modo a un traduttore umano madrelingua o esperto. Senza contare il fatto che nei contenuti inglesi del sito la sintassi dei periodi ricalca, nella maggior parte dei casi, quella della versione italiana, il che è sempre sintomo di una traduzione eseguita in modo letterale, parola per parola.
Gli errori di traduzione sul sito italia.it
Abbiamo estrapolato uno dei contenuti promozionali di italia.it in inglese, in particolare quello riguardante le lasagne, ma potremmo aver scelto qualsiasi altro testo e il risultato sarebbe stato del tutto equivalente.
Come si nota in queste immagini, abbiamo evidenziato in giallo i due strafalcioni più clamorosi:
- “puff pastry” come traduzione di “sfoglia di pasta”; “puff pastry” è in realtà la “pasta sfoglia”, quella che si usa per la millefoglie o i croissant e non ha, ovviamente, nulla a che fare con la pasta all’uovo delle lasagne;
- “is depopulated” come traduzione di “spopolano”; se si parlasse di un borgo di montagna la cui popolazione si sta riducendo drasticamente questa traduzione sarebbe corretta, ma in riferimento alle lasagne alla napoletana… meglio sorvolare.
Un esempio di come risparmiare senza risparmiare
Potremmo anche essere tutti concordi sul fatto che l’Italia è talmente bella che il turista straniero sia disposto a chiudere un occhio su traduzioni così approssimative o malfatte. Ma ne siamo proprio così sicuri?
Certo è che questa modalità di lavoro non gioca a favore dell’immagine e della credibilità internazionale di numerosi soggetti e stakeholder, in primis il Ministero del Turismo, l’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e la Ministra Daniela Santanchè, la quale ha voluto così fortemente una campagna in grado, a suo dire, di “vendere la nostra Nazione e le nostre eccellenze in un modo inedito”.
Sappiamo benissimo che la campagna di comunicazione perfetta necessiterebbe di un budget illimitato. Al contempo, tutti gli operatori del settore turistico, pubblici o privati, devono affrontare vincoli finanziari sono sempre più stringenti. Tuttavia, pianificare una strategia di comunicazione internazionale senza tenere conto della qualità delle traduzioni significa investire in un probabile fallimento sotto molteplici aspetti.
Due consigli per le vostre traduzioni per il turismo
Vogliamo quindi darvi due consigli estremamente importanti:
- fate in modo che ogni vostra iniziativa di marketing preveda un budget per le traduzioni di tutti i materiali e i contenuti, siano essi cartacei o digitali;
- per le vostre traduzioni per il turismo affidatevi a un fornitore di servizi linguistici che sappia consigliarvi come risparmiare sulle traduzioni pur garantendo la massima qualità del risultato; in questo caso, la revisione professionale della traduzione automatica (MTPE) potrebbe fare al caso vostro.
I nostri servizi di traduzione per il turismo includono anche la Machine Translation Post-Editing e non vediamo l’ora di illustrarvi quali vantaggi può offrire alla vostra impresa turistica.
Scoprite di più sui nostri servizi linguistici per il turismo qui.
Scriveteci a info@getawaytranslations.com o compilate il modulo di contatto e saremo lieti di ascoltare le vostre esigenze!