Come comunicare ai turisti nel 2021: trasparenza, tranquillità e personalizzazione

L’avvio della compagna di vaccinazione anti-Covid-19 all’inizio del 2021 ha dato molta fiducia ai turisti, con un aumento significativo delle prenotazioni di viaggi e soggiorni a livello globale, e in particolare verso l’Italia. Il desiderio di partire è grande, ma i turisti sembrano avere le idee molto chiare su cosa si aspettano dai loro soggiorni in termini di sicurezza.

Secondo l’indagine annuale di Booking.com sulle previsioni di viaggio per il 2021, i turisti hanno aspettative ben precise e rigorose per le loro vacanze in epoca post-Covid-19. Sono, infatti, tre le parole chiave: trasparenza, tranquillità e personalizzazione.

Trasparenza: comunicare in modo chiaro le condizioni di prenotazione

La chiarezza delle condizioni di prenotazione e la flessibilità risultano fondamentali per i futuri turisti del 2021. Risulta quindi essenziale comunicare in modo trasparente, chiaro ed efficace le proprie politiche di cancellazione e rimborso, dalle quali non si può prescindere in un’epoca di incertezza e instabilità. In particolare, una percentuale significativa di viaggiatori si aspetta di poter usufruire della cancellazione gratuita della prenotazione e la possibilità di modificare le date del proprio soggiorno, il tutto senza incorrere in penali.

Tranquillità: garanzia di salute e igiene per una vacanza senza stress

Nonostante la crescente fiducia dei turisti grazie ai futuri vaccini, la garanzia di salute rimane comunque una priorità nelle decisioni di prenotazione. Ciò vale, in particolare ma non solo, per le strutture ricettive, per le quali risulta di fondamentale importanza comunicare efficacemente le misure di igiene, pulizia e distanziamento adottate e implementate, informando il visitatore della garanzia di sicurezza di cui gode durante il suo soggiorno.

Personalizzazione: non la solita vacanza in hotel

L’approccio alle modalità di soggiorno durante le vacanze ha già subìto modifiche rispetto al passato e ne subirà altre nel prossimo futuro. Molti turisti rivelano di volersi distaccare dal tradizionale soggiorno in hotel, preferendo appartamenti o case vacanze per potersi gestire in modo totalmente autonomo. Emerge inoltre il crescente desiderio di trascorrere vacanze nella natura, nonché di riesplorare destinazioni che sono già stata visitate in precedenza.

Come comunicare?

Detto ciò, va da sé che gli operatori turistici che vogliono raggiungere e conquistare i viaggiatori in base alle loro aspettative, si vedono obbligati a potenziare la comunicazione e il marketing in tutti i modi possibili, a partire dalla presenza sui social media, facendo risaltare tutti gli sforzi compiuti in termini di garanzia di sicurezza e dando un assaggio di ciò che la nuova esperienza turistica può offrire ai visitatori. La tecnologia può essere di grande aiuto in questo ambito, ad esempio tramite la creazione di app che facilitano l’esperienza del turista prima, durante e dopo la vacanza, oppure sfruttando le potenzialità della Computer Generated Imagery (CGI) per mostrare in anteprima ai clienti la propria struttura e i luoghi di cui l’avventore può godere.

Non dimenticare la comunicazione multilingue!

Nonostante buona parte dei flussi turistici nel 2021 sarà rappresentata dal turismo interno, l’avvio delle campagne vaccinali sta avendo un impatto positivo sulle aperture dei confini nazionali, con un aumento delle prenotazioni da parte dei turisti stranieri. La comunicazione multilingue è pertanto un elemento imprescindibile. Non v’è dubbio che un turista straniero abbia una maggior percezione di sicurezza e affidabilità se la comunicazione e le informazioni che riceve sono intelligibili. Ed è scontato che nel 2021 un’efficace e corretta comunicazione multilingue faccia la differenza in termini di numero di prenotazioni dall’estero.

Per sviluppare efficaci campagne di marketing multilingue nel settore turistico è quindi di vitale importanza affidarsi a un team di traduttori specializzati in turismo, viaggi, ospitalità e ristorazione che sappiano gestire al meglio le traduzioni turistiche nelle varie lingue europee, prendendo in considerazione le aspettative e le peculiarità culturali del pubblico target per informare, rassicurare e convincere i turisti stranieri.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *